Indovinello di Halloween di Zodiac. La soluzione è “cucù”

Aggiornamento nel 2020

Ho tradotto la soluzione alla cartolina di Halloween che ho postato su Reddit circa un mese fa (link). Non si tratta di un messaggio cifrato ma di un indovinello a cui ho cercato di dare una soluzione completa di tipo logico.

Proposizioni
L’indizio principale che Zodiac menziona sulla prima pagina della cartolina di Halloween e che dovrebbe portare al suo vero nome è la lettera Q[1].
Zodiac probabilmente parla italiano e legge fumetti western. La sua firma potrebbe contenere la parola “acqua” in italiano. Se questo è vero, il cognome più probabile di Zodiac è “Bevilacqua”.

Immagine dei campioni dell’FBI della cartolina di Halloween
Fonte dei campioni

Come è stato risolto l’indovinello
La soluzione principale dell’indovinello di Halloween di Zodiac è basata su un’assonanza tra la lettera Q e le sillabe della parola CUCÙ derivata da “Il gioco del cucù”, versione italiana di Peek-A-boo, tema principale della cartolina di Halloween di Zodiac. In italiano, CUCÙ si pronuncia allo stesso modo di QQ e, in questo contesto, è la traduzione corretta della parola BOO dall’inglese.

Contesto
La riga di 13 simboli composta da Zodiac nella sua lettera affrancata 20 aprile 1970 non era stata ancora decifrata quando, sei mesi dopo, il serial killer inviò una cartolina di Halloween al giornalista del San Francisco Chronicle Paul Avery in cui si legge: «Lo sento nelle mie ossa, desideri conoscere il mio nome, e quindi ti darò un indizio… ».

Busta
Zodiac:
– scrive “mi dispiace nessun testo cifrato”;
– affianca a una Z un nuovo simbolo nell’area del mittente, una specie di VF con quattro punti;
– scrive in modo errato il nome del destinatario Paul Avery, “Averly”, e sottolinea le lettere «LAV»;
– usa per la seconda volta un francobollo della missione Apollo 8 che recita “In principio Dio …” (lo ha fatto anche il 5 ottobre, link al campione FBI – l’intero elenco di francobolli utilizzati da Zodiac è consultabile su zodiacciphers.com).

Indovinello
Le domande principali suscitate da ciò che Zodiac ha scritto nella cartolina sono:
1. Qual è l’indizio che vuole fornire al suo lettore a pagina 1?
2. Qual è il gioco di cui parla alle pagine 2 e 3?
3. Che significato ha il suo nuovo simbolo sulla busta e a pagina 3?
4. Che cosa significano le parole «Per fuoco, per pistola, per coltello, per corda» a pagina 4?

Fumetti western
Le quattro frasi con “by” sul retro della carta di Halloween sembrano essere state copiate da una “Ruota della Morte” raffigurata sulla copertina di “Tim Holt” n. 30, intitolata “Lady Doom e la Ruota della Morte” (link al fumetto). Questa scoperta è stata fatta da un moderatore di zodiackiller.com, Tahoe27. Zodiac ha copiato tutte le morti dalla copertina[2] tranne una, parzialmente nascosta dalla testa di Red Mask, «per acqua». Due conferme sono disponibili alle pagine 2 e 3 della cartolina di Halloween:
– l’uccello dice: «sei spacciato (in inglese è “doomed”, participio passato di “doom”, vocabolo presente in “Lady Doom”)»;
– lo scheletro è raffigurato con una maschera rossa (sebbene intorno agli occhi).
La domanda 4 dovrebbe essere sostituita da:

Perché Zodiac ha trascritto sulla sua cartolina di Halloween tutte le morti raffigurate sulla copertina del fumetto di Tim Holt N. 30 a esclusione della morte “per acqua”?

Simbolo VF
Vari studiosi del caso Zodiac sono convinti che il simbolo VF disegnato dal serial killer sulla busta e alla pagina 3 della cartolina sia un marchio del bestiame “di proprietà” di un altro eroe dei fumetti western, Red Ryder. Un simbolo molto simile (senza punti) è raffigurato sulla copertina di Red Ryder n. 15[3].
Questo indizio è menzionato da Robert Graysmith in “Zodiac Unmasked” a pagina 128 (riferimento).

Il ricercatore Morf13 ha spiegato qui che il vero proprietario del marchio del bestiame era Fred Harman III, figlio dell’inventore di Red Ryder. Il fatto risulta confermato dal Colorado Brand Book 1948, pagina 508 – fonte). La differenza fra il marchio e il simbolo di Zodiac potrebbe essere stata causata da un errore dovuto all’inclinazione del marchio sul toro.

Braille
I quattro punti all’interno del marchio del bestiame traducono le lettere “I” ed “E” in Braille[4](fonte: Braille Authority). La parola “ie”, scritta anche “i.e.”, deriva dall’acronimo di “id est” e viene usata in inglese come sinonimo di “in altre parole”, “cioè” (fonte: Wiktionary).
Zodiac ha enfatizzato il numero 14 nella sua cartolina incentrata sul tema degli “occhi”. L’alfabeto per non vedenti sembra essere il riferimento giusto, perché la storia del fumetto n. 14 di Red Ryder è incentrata sulla cecità temporanea del personaggio principale (a questo link l’intera storia).

P capovolta
I caratteri in Braille devono essere toccati con le dita per essere letti (fonte: Braille Authority). Se si prende in mano la cartolina di Halloween, mettendo l’indice sui punti e il pollice sull’altro lato, o viceversa, il dito sul retro indicherà l’area in cui si trova la P di Rope (corda).

Anomalie
Zodiac ha indicato la linea in cui si trova la N capovolta di «By knife» (un’anomalia) scrivendo questo «By» verticalmente invece che orizzontalmente come gli altri (un’altra aberrazione). La N capovolta si trova sulla stessa riga orizzontale della P. Se si gira la P, così come si dovrebbe girare la N, si otterrà una q. Il significato di questa parte dell’enigma è «ie q» che significa «in altre parole, Q».

Una cartolina di Halloween allineata per la stampa in A4 è disponibile ai seguenti link:
Fronte e retro
Pagine interne


Si può verificare la posizione dei quattro punti anche al seguente link:
Pagine 3 e 4 (anche con il campione dell’FBI)

Il gioco del cucù
«Ma, poi, perché rivelare il gioco!» ha scritto Zodiac alle pagine 2 e 3. La risposta a questo indovinello è Peek-A-Boo, come è palesemente riportato dallo stesso autore della cartolina. Peek-A-Boo è un gioco universale per bambini. Di fronte al bambino, l’adulto o un altro bambino si nasconde la faccia con le mani e, d’improvviso, la scopre dicendo: “Boo”.
Quello che il comune lettore di lingua inglese non può sapere è che in Italia Peek-A-Boo è conosciuto come “Il gioco del cucù” e che la pronuncia italiana di “cu” è la stessa di “Q”.
Il grande “Boo!” nella cartolina di Halloween di Zodiac dovrebbe essere tradotto “Cucù!”, che in italiano (ma non in inglese) ha lo stesso suono di “Q-Q”. Questo potrebbe spiegare perché il serial killer abbia attorcigliato attorno a un occhio la frase a forma di Q «Peek-A-Boo sei spacciato», disegnando una A a forma di becco.
Dunque, la risposta all’indovinello di Zodiac, “Ma, poi, perché rivelare il mio gioco!”, è la versione italiana di Peek-A-Boo, cioè “Il gioco del cucù”.

Soluzione dell’indovinello
L’indizio lasciato da Zodiac per arrivare al proprio nome è la lettera Q. Ciò sembrerebbe indicare che uno dei 13 simboli con cui ha criptato il suo nome nella lettera del 20 aprile 1970 è una lettera Q.
Da questa soluzione risulta che il killer probabilmente parlava italiano, il che potrebbe anche essere il motivo per cui ha sottolineato “LAV” sulla busta.
La soluzione dell’indovinello della cartolina di Halloween di Zodiac è basata sull’assonanza in italiano della lettera Q e cu.

This image has an empty alt attribute; its file name is zodiac-soluzione-cucu-2.png

Lavare – Lav…
Nel dizionario Collins Italian College 1991, le parole italiane che iniziano con “lav” sono principalmente associate al verbo “to wash” (lavare) e ai suoi composti: 19 su 27 parole italiane che iniziano con “LAV” sono derivate da “lavare” e 13 di queste contengono la parola “wash” (lavare) anche in inglese (link alle relative pagine del dizionario). La stessa parola, “wash”, viene allusa o menzionata da Zodiac varie volte nell’autunno 1969
1. Washing line, corda stendibiancheria (link), 27 settembre 1969 (usata dal serial killer per legare le vittime);
2. “Napa Car Wash”, autolavaggio (link), 27 settembre 1969 (posizione della cabina telefonica da cui Zodiac chiamò la polizia di Napa);
3. “Sam Kee Laundry”, lavanderia, 27 settembre 1969 (nei pressi della cabina telefonica da cui Zodiac chiamò la polizia di Napa)
4. «Washington street», 11 e 13 ottobre 1969 (scena del crimine e lettera), anche se ha un altro significato, “Washington” contiene la parola “wash”, lavare,;
5. «I just washed my pen», «ho semplicemente pulito la penna», 8 novembre 1969 (cartolina).

Quale significato poteva avere “lavare” per il killer?

Perché Zodiac sottolineò le lettere LAV sulla busta che conteneva la cartolina?

Per acqua
Un elemento chiave nei crimini di Zodiac è l’acqua, come osservato dallo psichiatra Leonti Thompson e da Robert Graysmith. Non sembra accidentale il fatto che nella lista di tipi di morte nella ruota raffigurata sulla copertina di Tim Holt n. 30 – “morte per fuoco”, “pistola”, “coltello”, “corda”, “acqua”– quella “per acqua” sia l’unica a non essere ricopiata. Zodiac potrebbe aver copiato tutti i tipi di morte tranne «per acqua» allo scopo di alludere all’unica che aveva tralasciato, cioè la sua possibile firma.
In effetti, l’ultima firma ufficiale di Zodiac è un brano su un annegamento, una “morte per acqua” tratta da “The Mikado” di William S. Gilbert e Arthur S. Sullivan (la lettera è qui – FBI Laboratory, campione Qc63).

Elenco dei riferimenti all’acqua di Zodiac
1. Riverside, lungofiume, 30 ottobre (omicidio, articolo Corriere della Sera, e lettere del 29 novembre 1966 e del 30 aprile 1967);
2. Orologio Zodiac, probabilmente Sea Wolf, subacqueo, anni ‘60 (pubblicità);
3. Lake Herman Road, lago, 20 dicembre 1968 (duplice omicidio);
4. Blue Rock Springs, sorgenti, 4 luglio 1969 (omicidio);
5. Springs Road, sorgenti, e Tuolumne Street (stazione di servizio “Joe’s Union”), Vallejo, 5 luglio 1969 (posizione della cabina del telefono utilizzato per la rivendicazione);
6. «Water hose», tubo dell’acqua, 4 agosto 1969 (lettera);
7. Lake Berryessa, lago, 27 settembre 1969 (omicidio);
8. «I am drownding» (sic), sto annegando, 20 dicembre 1969 (lettera);
9. «Blue meannies», i cattivi blu, tratti dal film “Yellow Submarine“, sottomarino giallo, dei Beatles, 20 aprile 1970 (lettera);
10. «I was swamped out by the rain», sono stato sommerso dalla pioggia, 20 aprile 1970 (lettera);
11. «I shall listen to their pleass for water» (sic), li ascolterò implorare per l’acqua, 26 luglio 1970 (lettera);
12. «I am crack proof», sono crack proof, sostituzione della parola water, acqua, con crack, 5 ottobre 1970 (cartolina);
13. «By fire, by gun, by knife, by rope (omesso “by water”)», per fuoco, per pistola, per coltello, per corda (omesso“per acqua”), 27 ottobre 1970, cartolina, (soluzione basata sulla copertina di Tim Holt n. 30 scoperta da Tahoe27 e pubblicata qui);
14. «I am crack proof», sono crack proof, sostituzione della parola water, acqua, con crack, 13 marzo 1970 (lettera);
15. «Blue meannies», i cattivi blu, tratti dal film “Yellow Submarine“, sottomarino giallo, dei Beatles, 13 marzo 1970 (lettera);
16. «He plunged himself into the billowy wave and an echo arose frome the suicide’s grave», si immerse nell’onda ondosa e un’eco emerse dalla tomba del suicida (citazione tratta da “The Mikado” di Gilbert e Sullivan), 29 gennaio 1974 (firma finale).

Acqua
Zodiac potrebbe essere un italo-americano e il suo cognome potrebbe contenere non solo una Q ma “acqua”, cioè la traduzione italiana di “water”.
Secondo le stime, il cognome più popolare che contenga la parola “acqua” in 13 su 20 capoluoghi regionali è “Bevilacqua” (fonte e primi risultati per ciascuna Regione). Con 2667 occorrenze, Bevilacqua è anche il cognome con la parola “acqua” più diffuso negli Stati Uniti (fonte: censimento USA 2010, file B), seguito da Passalacqua (1410), Bevacqua (928) e Acquaviva (837). Circa la metà dei Bevilacqua dovrebbero essere femmine e non tutti i maschi erano già adulti nel 1969.

Zodiac Bevilacqua surname
Statunitensi con la parola italiana “ACQUA” nel loro cognome al 2010 (Census USA)

I fumetti di Red Ryder in italiano furono pubblicati dalle Edizioni Mondiali, Albi Urrà!, nel 1947 (link). Di seguito, la copertina del numero 9, tratta da una storia apparsa per la prima volta sulle strisce di Red Ryder pubblicate da alcuni quotidiani statunitensi nel 1944 (confronto delle prime strisce).

Zodiac killer Red Ryder Italy
Red Ryder è stato pubblicato anche in italiano negli anni ’40 negli Albi Urrà!, Edizioni Mondiali

Note

[1] Alcune parti di questa soluzione sono state pubblicate due anni fa.

[2] La ruota della morte completa nelle pagine interne di Tim Holt n. 30 riportava anche altre morti, ma Zodiac scelse di copiare solo quelle che erano raffigurate anche in copertina (tranne “per acqua”).

[3]Il simbolo VF potrebbe essere una composizione delle lettere Giml e Yod (al contrario) tratte dall’alfabeto fenicio o potrebbe rappresentare altri marchi del bestiame. Queste alternative sembrano però meno probabili della citazione del simbolo di Harman, anche vista la presenza di un altro fumetto western, Tim Holt n. 30, fra i riferimenti utilizzati da Zodiac per la composizione della cartolina. Infine, non ho trovato alcuna spiegazione plausibile per la scelta delle alternative.

[4] Se preceduti dal segno numerico, i quattro punti traducono i numeri “9” e “5” (qui).

[5]La pubblicità “Peek-a-boo” del detective privato Willam V. Pennington avrebbe potuto essere un’altra possibile fonte di ispirazione per la composizione della cartolina di Halloween(riferimenti). L’investigatore Pennington venne etichettato “peek-a-boo” a causa del suo lavoro. Negli anni ’40, Pennington aveva un ufficio al 210 di Post Street a San Francisco, vicino al punto in cui Zodiac probabilmente salì sul taxi guidato da Paul Stine all’incrocio fra Mason e Geary street. Tuttavia, non era più un detective a San Francisco già dai primi anni ’60 (ecco un articolo del San Francisco Examiner, 28 aprile 1966). Questo possibile riferimento non è in contraddizione con la soluzione, ma potrebbe essere solo una somiglianza o un plagio.

%d bloggers like this: